Nei maggiori centri della provincia e in tutti i comuni che aderiranno all'iniziativa.Clicca quì per leggere il testo della petizione
Scarica il manifesto
Scarica i moduli per la raccolta firme
Nei maggiori centri della provincia e in tutti i comuni che aderiranno all'iniziativa.
Anche il nostro circolo ha aderito alla manifestazione nazionale del 25 ottobre. Timidamente arrivati alla stazione di Catania, quasi per primi, ci siamo subito chiesti se eravamo anche ... gli unici (partecipanti) dalla città (e dalla provincia) dove il centrodestra domina. Ma i timori si dissolvevano man mano che il tempo passava... alle 11,30 ben 12 vagoni (strapieni) e numerosi autobus partivano per Roma. Si... anche Catania finalment
e c'èra... E c'era tutta l'Italia l'indomani a Roma. Un'Italia composta ma anche fortemente motivata a farsi sentire... ad essere presente per testimoniare che anche se si sono perse le elezioni il cuore batte ancora per l'idea riformista e popolare del Partito di Veltron
i. Alla fine, al Circo Massimo, non eravamo in milioni.. nemmeno migliaia.. nanche centinaia o decine.. eravamo uno solo.. un solo partito.. quello che ancora oggi ossessiona il centrodestra e il suo leader e i suoi portavoce. Un partito "Per l'Italia" migliore di chi la governa.
(scarica il documento)
La Commissione Tributaria Provinciale di Catania con sentenza n. 196/03/08 del 10/04/2008, depositata in Cancelleria il 15/05/2008, ha accolto uno dei ricorsi presentati attraverso la Federconsumatori di Catania, dichiarando di fatto l'illegittimità della fattura TIA e la competenza dei Consigli comunali (così come prevede il Decreto Ronchi) nel determinare le tariffe per ogni singolo Comune d'ambito.
I Sindaci hanno ribadito che la maggior parte dei Comuni interessati non dispongono di liquidità tali da far fronte alla richiesta. Intanto il Prefetto ha convocato per oggi un incontro con i Presidenti dei Consigli comunali dei 18 Comuni interessati. Si profila inoltre lo stato di agitazione dei lavoratori. Stanno venendo al pettine tutti i nodi creati da una assurda legislazione regionale voluta dai governi di centrodestra e perpetuata con colposa corresponsabilità dai carrozzoni clientelari che si sono succeduti nella gestione palese e occulta delle ATO.
Finalmente, così come deciso dall'Assemblea Regionale nel gennaio 2007 e previsto dalla Legge finanziaria 2008 del Governo Prodi, il Presidente della Regione Lombardo, pressato anche dalle nostre iniziative oltre che dall'opinione pubblica sempre più disillusa sulla reale capacità delle ATO (così come istituite nella nostra Regione e in particolar modo nella Provincia di Catania), di gestire seriamente la questione dei rifiuti e dimostrandolo concretamente col fatto che solo il 26% dei contribuenti della nostra ATO hanno provveduto al pagamento delle bollette mentre un gran numero ha fatto ricorso alla Commissione Tributaria per fare velere i propri diritti, ha emanato il decreto di riduzione degli ATO che passeranno da 27 a 9+1. Purtuttavia ad oggi non è possibile conoscere il testo del decreto ne le norme attuative. L'impressione che si ha è che si tratti di un proclama pre-elettorale per placare temporaneamente la protesta popolare in vista delle elezioni provinciali di Catania e Messina.
Parte con questo volantino e con i manifesti murali la campagna informativa per sensibilizzare i contribuenti dell'ATO3 - Simeto Ambiente, dei 18 comuni dell'intero comprensorio d'ambito, sulla situazione finanziaria, occupazionale ed ambientale. L'iniziativa del Partito Democratico vuole che si ponga la parola "fine" all'attuale gestione dell'ATO3 e si provveda immediatamente a commissariare la società avvalendosi di un professionista di competenza sperimentata e non di uno dei soliti personaggi del sottogoverno paludoso della Regione. Intanto continua lo sciopero dei dipendenti rimasti senza stipendio.
Si è svolta ieri, nella federazione del Partito Democratico di Catania la conferenza stampa del "Coordinamento dei 18 Comuni serviti dall'ATO CT3" per rendere note le posizioni del PD sulla questione dei rifiuti e sulla TIA.
SENATO (clicca sopra la lista)
CAMERA DEI DEPUTATI (clicca sopra la lista)
LISTE REGIONALI (clicca sopra la lista)
LISTE DEI PRESIDENTI (clicca sopra la lista)
VOTI DI PREFERENZA (clicca sopra le liste)VENERDI' 11 ANNA FINOCCHIARO CHIUDE A MODICA. La manifestazione si svolgerà venerdì 11 aprile, a partire dalle 19.30, a largo F. Giardina. Sarà possibile seguirla in diretta su Mediterraneo Sat (canale
842 di Sky), sui siti internet http://www.radioradicale.it/ e su http://www.annafinocchiaro.it/ Ospite d'eccezione, l'attore Luca Zingaretti, piu' noto come il commissario Salvo Montalbano di Andrea Camilleri. Zingaretti leggerà sul palco a Modica brani di opere di autori siciliani.
Cari amici,
I volontari del Pd pedarese, presenti anche i consiglieri comunali e provinciali, sono stati oggi in Piazza Don Diego dove è stato allestito il gazebo per incontrare i cittadini e distribuire materiale informativo: il vademecum del programma del Pd, gli adesivi, un segnalibro con lo slogan “Si può fare” e il fac-simile delle schede elettorali. Le prossime competizioni elettorali del 13 e 14 aprile
che in Sicilia rinnoveranno, oltre al Senato (scheda gialla) e la Camera (scheda rosa), anche l'Assemblea regionale (scheda verde) per la quale si voterà col sistema proporzionale e con le preferenze.
Anche a Pedara in piazza Don Diego dalle 10 alle 12 di domenica 30 marzo per il Democratic Day, torna nelle piazze italiane il popolo delle primarie. Saranno circa dodici mila i punti d'incontro del Partito Democratico, tanti quanti i seggi delle primarie del 14 ottobre, e verranno allestiti negli stessi luoghi, in tutte le 110 province e nei 6 mila e più comuni con un impegno di 100 mila volontari insieme ai candidati e ai leader del PD. Obiettivo dell'iniziativa, è quello di mobilitare almeno un milione di volontari per le ultime due settimane di campagna elettorale per convincere quei cittadini ancora indecisi, che sono circa il 20% e che sono i nostri vicini, amici e parenti.Verrano distribuiti 20 milioni di volantini e 4 milioni di adesivi e altro materiale tra cui un vademecum nel quale verranno riportate le “12 azioni per cambiare l'Italia”.
Prenderà il via domani da Trapani la tre giorni siciliana del "Giro dell'Italia nuova" di Walter Veltroni. Con lui ci sarà anche Anna Finocchiaro, candidata del Centrosinistra alla Presidenza della Regione. Alle 13.15, Veltroni pranzerà con una famiglia trapanese. Alle 14.45 il segretario del Pd visiterà i cantieri navali di via dei Bacini, dove incontrerà le maestranze ed i cittadini. Alle 17.30 Veltroni sarà a Palermo, al teatro Massimo di piazza Verdi per una manifestazione elettorale. Ultimo appuntamento della giornata ad Agrigento, alle 21, in piazza Cavour per un comizio.La seconda giornata siciliana del leader del Pd partirà alle 10.30 da Caltanissetta, dove incontrerà gli industriali.
Alle 11.30 è prevista una manifestazione elettorale all'auditorium Alessandro Volta di via Libertà, mentre per le 13.30 è fissato un pranzo con una famiglia nissena. Nel pomeriggio, alle 17, Veltroni si sposterà a Enna, in piazza San Francesco. Alle 21 l'ultimo incontro pubblico della giornata: a Ragusa, in piazza San Giovanni. Il 27 marzo, alle 11, il segretario del Partito democratico sarà a Siracusa, in piazza Pancali, per un comizio elettorale.Alle 15.30 si sposterà a Taormina, presso l'hotel Capotaormina di via Nazionale 105, per intervenire al Forum annuale della Confagricoltura. Alle 17.30 Veltroni parlerà al Palasanfilippo di Messina, mentre l'ultimo appuntamento della tre giorni siciliana del leader del Pd sarà alle 21, a Catania, in piazza Università.
Su iniziativa dei gruppi consiliari di minoranza il giorno 11 febbraio è stato convocato il Consiglio comunale in seduta straordinaria. Alla presenza del pubblico , mai così numeroso negli ultimi anni, sono stati presentati, relatore il consigliere Rizzo Giuseppe, i seguenti ordini del giorno, votati e approvati all'unanimità dal Consiglio comunale:
all'elezione del delegato all'Assemblea provinciale. Dopo il dibattito e numerosi interventi l'Assemblea ha eletto, all'unanimità e a voto palese, il Prof. Giuseppe Consoli.